Progetto Regional Air Mobility di ENAC, piccoli aeromobili e vettori pet friendly per chi viaggia con il proprio animale

Non è uno scherzo, ma una nuova idea di mobilità pensata da ENAC, autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia, nel rispetto dei poteri derivanti dal Codice della Navigazione. Si tratta della Regional Air Mobility (RAM) italiana, una sorta di aereo taxi che permetterà di spostarsi dalle grandi città a9i piccoli centri urbani, inclusa Rieti. Il progetto sarà completato entro l’estate 2026.
Lo scorso 15 settembre c’è stato il primo volo dimostrativo Fano-Roma Urbe, secondo il nuovo modello di mobilità ENAC che prevede un network flessibile, intelligente e capillare di aeroporti territoriali che connetteranno il Paese con piccoli aeromobili e vettori Pet Friendly. Si tratta di un progetto che mira anche a valorizzare i piccoli aeroporti, come il Ciuffelli, che si ripropone quindi come hub nodale di collegamento italiano. I voli dalle grandi città ai piccoli centri urbani (andata – ritorno) avrà il costo di 200 euro e i piccoli velivoli potranno trasportare un massimo di quindici persone.
Il presidente ENAC, Pierluigi Di Palma, come riporta la stessa ENAC, ha accolto lo scorso 15 settembre all’arrivo a Roma Urbe l’aereo King Air B200 che ha effettuato il volo dimostrativo, con a bordo il Direttore Generale, Alexander D’Orsogna, il presidente XIII Commissione della Camera dei Deputati On. Mirco Carloni e il sindaco di Fano, Luca Serfilippi. Presenti in aeroporto anche il VDG ENAC, Fabio Nicolai e Marco Trombetti, AU ENAC Servizi, la società in-house a cui l’Ente ha affidato lo sviluppo della RAM. I piccoli centri urbani già individuati per il nuovo progetto Regional Air Mobility sono: Rieti, Siena, Capua, Pavullo nel Frignano, Milano Bresso e Viterbo.
Fonte: Rietinvetrina.it