Giornata del cane guida, On. Brambilla: “Bene riconoscimento di tutti i cani di assistenza”

Categories: Attualità

Nella giornata dedicata ai cani guida, che tradizionalmente aiutano tantissime persone con disabilità visiva nella loro vita quotidiana, non posso non ricordare che va al più presto riconosciuto e regolamentato il ruolo di tutti i cani d’assistenza e d’allerta. Mi auguro perciò che non solo sia il più ampio l’elenco delle patologie per le quali sarà possibile addestrare e tesserare questi splendidi animali, ma che, come previsto dalla mia pdl AC1485, sia raddoppiata la sanzione amministrativa pecuniaria a carico di chi ne ostacola o impedisce l’accesso nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e sui mezzi pubblici di trasporto”. A dirlo l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, in occasione della XX edizione della Giornata Nazionale del Cane Guida, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI).
“La legge di Bilancio per il 2025, che in linea di principio ha equiparato i cani d’assistenza ai cani guida – ricorda la deputata – fa esplicito riferimento alle compromissioni della vista e dell’udito, alle disabilità motorie, al diabete, all’epilessia e ai disturbi del neurosviluppo, e il tavolo tecnico insediato dal ministro competente sta lavorando ad una proposta complessiva di regolamentazione, ma resta aperto il problema delle sanzioni, che propongo di raddoppiare nel minimo a 1.000 e nel massimo a 5.000 euro. Le persone ipovedenti o con disabilità che hanno bisogno di un cane guida o di un cane d’assistenza – sottolinea l’on. Brambilla – subiscono ancora, nonostante le norme vigenti, intollerabili discriminazioni. Una situazione semplicemente inaccettabile, di cui non vogliamo più sentire parlare. Occorrono sanzioni più severe”.

Così nella nota l’On. Michela Vitttoria Brambilla

Condividi sui tuoi social