APPUNTI A SEI ZAMPE – Halloween senza stress: il costume giusto per il tuo cane

Nuovo appuntamento con la rubrica di Tesori a quattro zampe APPUNTI A SEI ZAMPE, curata dal Gruppo Cinofilo CRI Bassa Sabina:
Ad Halloween siamo noi umani a divertirci: zucche intagliate, feste, dolcetti e maratone di film horror. Per i cani, invece, il clima di festa non sempre è altrettanto piacevole, soprattutto quando li infiliamo in outfit improbabili. Quello che a noi sembra un gioco può trasformarsi in una fonte di disagio: elastici che stringono, cappucci sugli occhi, tessuti che irritano o limitano i movimenti. Inoltre tutti questi dolci farebbero male al loro stomaco.
La buona notizia? Non serve rinunciare. Basta scegliere un costume etico, cioè rispettoso del benessere del cane.
– Cos’è un costume etico?
Un costume è davvero “a misura di cane” quando:
1) non limita i movimenti naturali
2) non copre occhi e naso
3) è leggero, traspirante e senza cuciture rigide
4) non produce rumori o luci invadenti.
In altre parole: il cane deve continuare a muoversi, annusare e giocare come sempre. Se non può farlo, più che un travestimento è un fastidio.
– Meglio un dettaglio che un travestimento totale
Non serve trasformare il vostro cane in un animale di pezza o nasconderne gli occhi e la vista. A volte una semplice bandana arancione con zucchette è sufficiente per creare atmosfera. Potete anche abbinarla al vostro abbigliamento per un look coordinato, oppure scegliere una pettorina con dettagli fosforescenti che aggiunge stile e sicurezza durante le passeggiate serali. Chi ama l’effetto scenico può optare per un mini mantello morbido: fa scena senza appesantire, a patto che il cane lo accetti con tranquillità.
– Come preparare il cane all’outfit
Il segreto è non improvvisare. Proponete il costume qualche giorno prima, per pochi minuti alla volta e sempre con premi gustosi. In questo modo l’accessorio diventa sinonimo di cose belle e non di imposizione. Se però il cane mostra disagio: rigidità, scrollate continue, leccarsi ripetutamente il tartufo, tentativi di liberarsi, meglio togliere tutto e passare ad altro. Ricordate: Halloween non è una sfilata di moda, ma un’occasione di condivisione.
– Halloween oltre il costume: idee alternative
Non tutto passa per il guardaroba. Potete celebrare con attività più canine che teatrali: nascondere snack in scatole decorate come zucche per un piccolo percorso di nosework; o anche improvvisare un “dolcetto o scherzetto” domestico con premi da scovare in giro per casa, organizzare una passeggiata serale con amici, accessori luminosi e qualche bocconcino extra. Così il cane diventa parte della festa non perché ‘mascherato , ma perché coinvolto in giochi che lo stimolano davvero.
– Il vero Halloween del cane siete voi!
Alla fine, ciò che conta non è se il cane indossa un outfit perfetto, ma se condivide con voi un momento di complicità. Una bandana leggera, un sorriso e qualche premietto bastano per renderlo parte della festa. Halloween sarà più bello se lui resta libero di muoversi e sereno, mentre voi vi godete la sua allegria. Perché, ammettiamolo: il cane con la coda che scodinzola è il miglior costume che possiate desiderare.
Articolo a cura del Gruppo Cinofilo Croce Rossa Bassa Sabina