APPUNTI A SEI ZAMPE – Cane adatto da persona giusta: una scelta felice… ovvero dimmi chi sei e ti dirò che cane amerai!

Nuovo appuntamento con APPUNTI A SEI ZAMPE, la rubrica di Tesori a quattro zampe realizzata in collaborazione con il Gruppo Cinofilo CRI Bassa Sabina.

Trovare la combinazione giusta tra un cane e il suo futuro proprietario è una vera e propria arte.nQuando si decide di accogliere un cane nella propria vita, è fondamentale ricordare che l’animale non ha alcuna possibilità di scegliere dove e con chi vivere. Al contrario, noi esseri umani abbiamo la libertà, e la responsabilità, di decidere se vogliamo un animale domestico o meno. Proprio per questo, è essenziale affrontare questa scelta con consapevolezza, sensibilità e attenzione a ogni dettaglio.

 

Il primo passo è quello di creare un clima sereno, equilibrato e positivo, in cui cane e proprietario possano costruire un rapporto basato su fiducia reciproca e comprensione. È altrettanto importante che le esigenze del cane siano il più possibile compatibili con quelle del suo futuro compagno umano, e che l’educazione venga impostata fin da subito in modo coerente con lo stile di vita e le aspettative del proprietario.

Ad esempio, se siamo persone molto attive, sportive, amanti delle camminate, delle corse o delle escursioni, non ha senso scegliere una razza che presenta difficoltà di movimento, problemi respiratori o una struttura fisica pesante che mal si adatta a questo tipo di attività. In questi casi, un cane energico, agile e resistente sarà la scelta più felice, sia per il nostro benessere che per il suo.

Al contrario, se conduciamo una vita più tranquilla o sedentaria, magari per abitudine, per età o per esigenze lavorative, è consigliabile orientarsi verso razze con un fabbisogno motorio più contenuto. Un Basset Hound, un Pechinese o simili possono essere perfetti per chi desidera un compagno affettuoso senza dover trascorrere ore all’aperto ogni giorno. Evitiamo, invece, razze da caccia o da lavoro – anche di piccola taglia come il Jack Russell – che richiedono moltissimo esercizio fisico e stimolazione mentale per restare equilibrati e felici.

Anche il nostro livello di esperienza con i cani deve influenzare la scelta. Se siamo alla prima esperienza o se abbiamo poca dimestichezza con l’educazione cinofila, è sconsigliabile adottare un cane con un carattere molto forte o con esigenze educative complesse. Ci sono razze più docili, collaborative e facili da gestire per i principianti, e altre che richiedono mani esperte e un impegno costante.

Contano anche i piccoli dettagli, spesso sottovalutati. Ad esempio, la cura del pelo: se non amiamo spazzolare il cane quotidianamente o non abbiamo il tempo per farlo, è meglio evitare razze a pelo lungo e impegnativo come il Maltese o il Levriero Afgano. In questi casi, un cane a pelo raso, che richiede una manutenzione minima, sarà molto più adatto alle nostre abitudini. Ogni preferenza e ogni avversione che abbiamo, anche quelle che possono sembrare banali, sono in realtà indizi preziosi per costruire il profilo del cane ideale per noi. Mettendo insieme ciò che ci piace, ciò che non sopportiamo e ciò che possiamo realisticamente offrire a un animale, riusciremo a delineare sempre meglio il quadro del compagno a quattro zampe perfetto per la nostra vita.

Ricordiamoci: il cane giusto è quello che si adatta alla nostra quotidianità tanto quanto noi ci impegniamo ad accogliere e rispettare i suoi bisogni. Solo così nascerà un legame solido, duraturo e felice, per noi e per lui.

Condividi sui tuoi social